Domanda:
Prestare sodi a un amico o un parente??
anonymous
2007-12-14 09:57:44 UTC
Vi è mai successo???
A me sì, o meglio a noi (a me ed il mio compagno sì), più lui che io perchè io sarei piuttosto tiratina.
Il fatto è questo, una decina di giorni fa il mio compagno ha prestato 500 euro ai genitori, per via di un pagamento inaspettato di non so chè), nel frattempo il mio suocero ha ricevuto pensione e tredicesima.
Oggi passano da noi di ritorno al supermercato e hanno il bagliaio della macchina strapieno di regali per la figlia e per il nipotino che sta per arrivare. Io capisco tutto, capisco il necessità ed i problemi economici, per carità loro sono sempre ben disposti ad aiutarci se ne abbiamo bisogno, ma non è che invece di riempirsi la macchina di regali inutili, potevano restituirci un po' di soldi, dato che abbiamo dovuto fare a meno di pagare la bolletta del gas per prestarli a loro!
O comunque non farmi vedere che spendi e spandi a destra e a manca!!!
Scusate lo sfogo, ma con il mio compagno non si può affrontare il discorso!!
Otto risposte:
Joseph Table
2007-12-17 13:16:56 UTC
Va be' ... con un po' di humor potrei dirti: beata te che hai anche la 14^ mensilità!

A parte gli scherzi. Ho ricevuto in prestito e prestato anche molti soldi da amici e parenti. Un amico mi ha prestato due anni fa 130 mila euro per un anno ... era un affare ed hanno reso bene. Anche lui si è preso la sua parte.

I soldi sono una cosa seria e servono per vivere. Se gli avete prestato 500 euro ed ora non ne avete per pagarvi le spese essenziali io parlerei chiaro e li chiederei indietro. Se non li hanno in contanti perché si sono consumati la disponibilità sopravvenuta per fare le loro cose ... esistono le banche. E' ovvio che gli interessi li pagheranno loro. I soldi costano, come qualsiasi cosa.

Sul come gli usano ... possono dar fastidio le "priorità" degli altri. Eppure se ci pensi il fattore primario nella definizione del prezzo di un prodotto è il desiderio per lo stesso da parte del target. Non il suo valore intrinseco. Dal tuo ragionamente mi pare evidente una cosa: tu non condividi le priorità della famiglia del tuo compagno. Probabilmente avete una visione del mondo diversa. Vi sono persone che non rinunciano alle scarpe griffate ed a casa " i gà e pantegane che pianse dala fame". Che non pagano le bollette, rimangono senza acqua in casa ma non rinunciano al mercedes intestato alla bisnonna (perché non lo possano sequestrare).

Vi possono essere molte prospettive nelle cose. Vien più facile capirlo a chi ha girato il mondo e si è abiutato a confrontarsi con culture diverse.

I diversi valori e priorità sono un motivo sostanziale di conflitto e di guerre. Probabilmente avete avuto un'educazione diversa. Questo potrebbe essere un problema non banale anche nella tua vita di coppia a lungo termine. Conviene forse confrontarsi ed eventualmente mettere dei paletti.

Trasforma questo problema in un'opportunità per mettere i paletti ma senza scannarvi. I soldi sono solo uno strumento per raggiungere degli scopi: in una coppia gli scopi non dovrebbero divergere.



Guarda la cosa anche da loro punto di vista: potrebbero ritenere dei "citrulli" quelli che pagano le bollette alla scadenza e che si preoccupano di queste "cazzatine" ... magari pensano che a pagare c'é sempre tempo! e sis stupiscono del tuo "senso del dovere". Pensaci un po': il senso del dovere non nasce dal senso di colpa?
?
2007-12-14 10:40:26 UTC
Anche io ci sarei rimasta male...chi ti ha

criticata probabilmente non sa che significa arrivare stentatamente a fine mese e non dà il giusto valore ai soldi.
anonymous
2007-12-14 10:06:58 UTC
è una situazione terribile e hai pienamente ragione!

capisco quello che provi perchè è successo anche a me con una amica, però i mie erano solo 50 euro e non ho ancora avuto la faccia tosta di richiederli...è passato un mese intanto lei ha comprato un nuovo orologio brail e io cmq nn navigo proprio nell'oro anzi!

mi sà che l'unico modo è o evitare di fare questi prestiti o trovare la faccia tosta per richiederli...
anonymous
2007-12-14 10:01:28 UTC
...secondo me il tuo compagno ha sbagliato xk x i genitori si fa tt...ma nn vi è venuto il dubbio che i soldi che gli avete prestato gli hanno usati x fare i regali??...nn fatelo +!!...baci! ^_^
?
2016-12-31 16:01:43 UTC
che se ne vada e non torni più quel dannato fumetto in bianco e nero!!! gli asfalto il galeone se lo becco a flirtare con Xela.. però non è detto.. del resto se Irene mi accetta come amante.. si potrebbe organic fare qualcosa in 4.. Xela che vuoi fare????? torni con me o continuiamo a a techniques finta di non amarci? ;)
anonymous
2007-12-14 10:00:39 UTC
PER CARITA HAI RAGIONE....

IO NN HO MAI PRESTATO NULLA!!!
anonymous
2007-12-14 10:00:37 UTC
magari fra quei regali c'erano pure i vostri
elvio p
2007-12-14 10:07:24 UTC
Se i soldi che ha prestato ai suoi genitori,che lo hanno cresciuto,sono suoi e lavorati da lui,non vedo cosa dovrebbe interessare a te.

Si sta parlando di 500 euro,non di 50.000.

Fossi in tuo marito non glieli richiederei nemmeno,anche se mi servissero.

Fossi in te mi vergognerei profondamente e inizierei a farmi i fatti miei.

Si vede proprio che sei spilorcia (alla faccia di essere tiratina),e magari poi chi porta i soldi a casa e' lui e non tu....

Io una come te,che mi fa i conti in tasca e che va a controllare come sono stati spesi i soldi che ho prestato la lascerei all'istante,altro che non voler affrontare il discorso...

______

Alex oltre ad essere un cafone e maleducato (io non lo sono stato),ti dimostri anche poco intelligente.

Io non ho offeso nessuno,ho solo dato la mia opinione,e non do le risposte x amicizia,come invece hai fatto tu.

La persona in questione si e' dimostrata egoista e sfacciata,a mio avviso,a intrufolarsi nei conti del compagno.

I soldi non li ha prestati lei,ma lui,e se lavora probabilmente se lo puo' permettere,e se non se lo puo' permettere fara' dei sacrifici x racimolare quei 500 euro,lei non c'entra proprio niente.

Il fatto che una compagna mi faccia i conti in tasca,x me equivale a finire immediatamente il rapporto.

Non riuscirei mai a dire di no ai miei che mi chiedono 500 euro,a costo di andare a fare volantinaggio x due mesi,la domenica.

I soldi lui non li ha usati x andare a ubriacarsi,ma li ha dati ai genitori.

Poi,quello che loro fanno con quei soldi,non sono cose che riguardano lui,figuriamoci lei.

Come minimo io,fossi in lei, nn avrei piu' il coraggio di guardarli in faccia i genitori di lui.

Io nn sto a dire se ho problemi o meno ad arrivare a fine mese,ma anche se fosse,non negherai mai un aiuto ai miei genitori.

Xke' la mia famiglia e chi mi vuole bene viene prima di tutto,anche prima di un eventuale compagna che nn si fa i fatti propri.

-------

Sono contento x te che lavori anche tu,il fatto di essere indipendenti e' importante.

Cio' non toglie pero'che se un genitore,una volta chiede dei soldi in prestito a un figlio,quest'ultimo nn faccia di tutto per prestarglieli e al contempo che i genitori ne facciano quello che vogliono,senza avere addosso gli sguardi stizziti della compagna del figlio.Chissa' quante 500 euro a fondo perduto hanno prestato al figlio negli anni questi genitori,con il sorriso,senza fare tutte queste sceneggiate che stai facendo tu.

Non li hanno chiesti a te o a voi...li hanno chiesti a lui.Condizione questa,che ti esclude da ogni pretesa o lamentela,non solo da un punto di vista giuridico,ma sopratutto del buonsenso.

Detto cio',io nn andrei a prendermela piu' di tanto,almeno la prima volta,se tieni a questa persona.

Perche' lo metti nelle condizioni di prendersela,giustamente,con te nel momento in cui tu andassi a utilizzare un solo euro,guadagnato da te, non x il budget familiare,ma x te stessa...e sai quante coppie si sfasciano x questi motivi?

Vivi serena,quei soldi magari rientreanno presto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...